Pascal Cardinale

Effetti della temperatura dell’asfalto sul degrado degli pneumatici

Per molti di noi, i cambiamenti minimi della temperatura passano inosservati. Nel motorsport, invece, piccoli aumenti o diminuzioni anche di un paio di gradi nella temperatura dell’asfalto del circuito hanno un impatto notevole sulla gestione degli assetti e degli pneumatici.

Due temperature giocano un ruolo importante nel motorsport: Temperatura dell’aria e Temperatura dell’asfalto della pista.

Anche se sono due temperature collegate, non sono la stessa cosa.

Ad esempio, in una bella giornata di sole le temperature di aria ed asfalto saliranno. Non appena però arrivano nuvole, la temperatura dell’aria diminuirà velocemente mentre la temperatura dell’asfalto si manterrà elevata per un periodo di tempo lungo.

A seconda dei materiali superficiali dell’asfalto, esso potrà scottarsi più o meno velocemente.

Measuring track temperature with Prisma Electronics digital pyrometer.

Alti livelli di bitume comportano una superficie dell’asfalto più scura e quindi un maggiore assorbimento di calore solare e di conseguenza un aumento più rapido delle temperature.

Le variazioni di temperatura influiscono su molti fattori, ma la maggiore influenza è sugli pneumatici.

Infatti, un rapido aumento della temperatura dell’asfalto influisce direttamente sulla temperatura degli pneumatici, che a sua volta influisce sul livello di aderenza e sulla velocità di degrado degli stessi.

Gli pneumatici progettati per il settore racing, hanno una finestra operativa molto stretta: il punto debole è rappresentato dal picco massimo di prestazioni di aderenza.

Measuring temperature with needle probe sensor.

Lavorare al di sotto di questo punto riduce il livello di aderenza meccanica e quindi di prestazioni. Lavorare al di sopra di questa finestra porta ad una eccessiva temperatura di esercizio e quindi un aumento dell’usura e un crollo delle prestazioni.

Muoversi al di fuori della finestra operativa dello pneumatico di alcuni gradi può costare decimi di secondo ad ogni giro.

Le variazioni di temperatura influiscono su molte parti del mezzo, ma la maggiore influenza è solitamente sugli pneumatici.

Gli pneumatici anteriori e posteriori lavorano a temperature di esercizio diverse. Quindi un cambiamento della temperatura dell’asfalto avrà un impatto diverso tra anteriore e posteriore, portando ad un bilanciamento non più perfetto di setup.

E’ compito del team reagire a queste variazioni di temperatura dell’asfalto della pista modificando il setup ed il bilanciamento tra anteriore e posteriore.

Non solo il team dovrà agire sul setup del veicolo, ma anche i piloti saranno portati ad adattare lo stile di giuda per non avere un impatto ancora più negativo sulla temperatura di utilizzo degli stessi.

Ad esempio, una guida più aggressiva specie nelle curve ad alta velocità porterà ad un aumento della temperatura degli pneumatici.

In aggiunta, possono modificare le traiettorie per adattarsi al bilanciamento del veicolo, cercando di impattare il meno possibile sulle temperature di esercizio degli pneumatici rimanendo sempre dentro la finestra ottimale.

lascia un commento
All comments are moderated before being published.

Related posts

GO TO SHOP
  • How to update your HPM5 gauges with latest Firmware

    Come aggiornare i tuoi strumenti HPM5 con l'ultimo Firmware

    In questo post del blog, ti guideremo passo dopo passo nel processo di aggiornamento del Firmware del tuo strumento HPM5.
  • Configuration and Use of Prisma Electronics HPM5 Tire Gauges.

    Configurazione ed utilizzo dei Manometri e Pirometri HPM5 della Prisma Electronics

    Scopri come configurare e utilizzare al meglio gli strumenti HPM5: Manometro di pressione, Pirometro per Temperatura pneumatici e cronometro Multipilota. Una guida con video e immagini esplicative.

  • Infrared Pyrometer vs Needle Probe in the Motorsport Tire Temperature Measurement

    Come misurare la TEMPERATURA delle gomme nel Motorsport : Pirometro Infrarosso vs Sonda ad Ago

    Discover how to measure Tire Temperature in Motorsport with infrared pyrometers and needle probes. Find out which method is best for your racing needs!

  • Prisma Electronics HPM5 Support Page

    Pagina di supporto Prisma Electronics per gli strumenti HPM5

     

    Qui troverete una serie di articoli dedicati all'aggiornamento del firmware degli strumenti HPM5, aggiornamenti delle app e link alle guide su come utilizzare gli strumenti Prisma Electronics.