Ottimizzazione della carburazione nei motori a Due tempi con il Densimetro Aria AirPro
Cos’è la densità dell’aria
La densità dell’aria è la quantità di massa contenuta in un determinato volume d’aria, ed è influenzata principalmente da diversi fattori:
- Temperatura Aria.
- Pressione atmosferica.
- Umidità.
Maggiore è la densità, maggiore è la quantità di ossigeno disponibile nella combustione. Nel motorsport e in particolare nei motori due tempi, conoscere con precisione la densità dell’aria è fondamentale per ottenere prestazioni massime ed affidabili.
La densità dell’aria è molto importante: senza questo valore, la carburazione del motore non può essere regolata con precisione. In particolare, è fondamentale valutare i cambiamenti di Densità dell'aria nel corso della giornata in modo da correggere la carburazione per essere ottimizzata in quel preciso momento.
Perchè misurare la densità dell’aria e come influenza i motori due tempi
Nei motori due tempi, la carburazione deve essere sempre calcolata in base alla quantità di ossigeno realmente presente nell’aria aspirata. Infatti, il comburente non è l’aria da sola, ma la miscela di aria e benzina che viene introdotta nel cilindro. Di conseguenza, è fondamentale avere sotto controllo l’aria, perché è proprio la sua densità a determinare la corretta proporzione tra ossigeno e carburante.
Se l’aria è più densa (giornate fredde e secche), serve una carburazione più "grassa" per garantire il giusto apporto di benzina. Al contrario, quando l’aria è calda e umida, la densità diminuisce e la carburazione tende ad ingrassarsi essendoci meno quantità di ossigeno. Una carburazione non ottimale porta il motore a non rendere al meglio e, nei casi peggiori, a grippaggi o danni al motore.

Ovviamente la zona ottimale, rappresentata dalla zona verde del grafico, può variare nei motori 2T ad alte prestazioni anche in funzione di dove si vuole far lavorare il motore. Quello che è interessante è evidenziare la variazione del rapporto stechiometrico con la Densità dell'aria.
Come misurare la Densità dell'aria
Il nostro Densimetro AirPro è uno strumento compatto e preciso, progettato per misurare in tempo reale la Densità dell’aria. Grazie ai suoi sensori integrati di Temperatura, Pressione e Umidità, calcola automaticamente la Densità e la visualizza in modo immediato sul display. In questo modo è possibile avere un riferimento chiaro e costante per regolare la carburazione, senza affidarsi a stime approssimative o a semplici sensazioni.
Per utilizzare al meglio il Densimetro AirPro, bisogna poggiare lo strumento in una zona ventilata. Una volta trovato il posto ottimale, è necessario lasciare lo strumento in modo tale che sia isotermico con l'ambiente circostante.

Quali dati vengono visualizzati sul Densimetro AirPro

Prendiamo come riferimento i dati visualizzati sul display del densimetro nella foto sopra ed analizziamoli.
- 15:10:08 - Orario. E' sempre consigliato tenere l'orario aggiornato in modo tale che salvando le sessioni si ha un riferimento temporale preciso della misurazione.
- 20.5°C - Temperatura dell'aria. E' possibile impostare mediante APP l'unità di misura in °C oppure °F.
- PRESSURE = 1014.2 - Pressione Atmosferica in KPa.
- rH% = 54.5 - Umidità Relativa
- AIR DENS = 1.197 - Valore di densità dell'aria in Kg/m3. E' possibile impostare la densita dell'aria in Kg/m3 oppure in Lb/Ft3.
- % = 97.7 - E' la percentuale di densità dell'aria rispetto al valore standard di 1,225 Kg/m3. Un valore inferiore al 100% indica un'aria meno densa rispetto al valore standard mentre superiore al 100% indica un'aria più densa ( quindi più ricca di ossigeno ).
- ALT = -7.2 mt. Valore di Altitudine relativa. E' possibile impostare l'unità di misura in mt oppure ft. In aria calda e umida, la densità è inferiore → lo strumento mostra un'altitudine relativa maggiore. In aria fredda e secca, la densità è superiore → lo strumento mostra un'altitudine relativa minore.
Si prega di notare che il valore di altitudine relativa mostrato dal nostro strumento non riflette la vostra effettiva altitudine geografica. Rappresenta invece un valore calcolato in base alla densità dell'aria, spesso definito "altitudine relativa". Questo valore indica l'altitudine teorica alla quale si osserverebbe la stessa densità dell'aria in condizioni atmosferiche standard.
Memorizzazione dei dati ed utilizzo dell'APP.
Semplicemente premendo uno dei due tasti MEM, i valori indicati sul display vengono memorizzati nello strumento. E' possibile memorizzare fino a 50 Sessioni nella memoria interna ed è possibile scaricare e visualizzare i dati sull'APP della Prisma Electronics.

Ogni sessione verrà salvata sulla pista in cui ti sei localizzato; sarà semplice ed immediato ritrovare tutte le sessioni avute in quella pista. Mediante il campo delle note, Engine Tuning #1 in foto, puoi segnarti le tue note personali in modo da capire le eventuali modifiche effettuate. E' possibile anche esportare le singole sessioni in PDF e condividerle ad esempio con Whatsapp ad un membro del tuo team ed anche in formato EXCEL.
Un esempio pratico di utilizzo del Densimetro - Il calcolatore del getto per motori Rotax
Per rendere ancora più semplice l’utilizzo del densimetro, abbiamo sviluppato un piccolo tool di calcolo per i motori Rotax. Inserendo il valore di densità dell’aria misurato dall’AirPro, il sistema suggerisce automaticamente il getto del carburatore più adatto alle condizioni atmosferiche. Questo permette di ridurre i tempi di messa a punto e garantire sempre la massima efficienza del motore, sia in pista che in gara.
Ovviamente il valore assoluto del getto del motore dipende da tanti fattori, come ad esempio lo stile di guida del pilota, il grip meccanico sulla pista, il numero di giri da compiere. Il nostro calcolatore di getti per motori Rotax ti aiuta a capire come varia la carburazione per diverse condizioni atmosferiche.
Calcolatore Getti Motori Rotax - Prisma Electronics
Get Ahead...